
CORNETTI BISCOTTO AL CACAO
Ingredienti:
100 gr. farina di farro
100 gr. farina di kamut
25 gr. fecola di patate
mezzo cucchiaio amido di mais
125 gr. burro
2 cucchiai di zucchero
2 cucchiai di cacao amaro
1 yogurt bianco cremoso
un quarto di bicchiere di latte
mezza bustina di lievito per dolci
marmellata di arance e mandarini
cioccolato fondente
nutella
nocciole tostate
Preparazione:
in una ciotola larga miscelare tutte le farine, il cacao, lo zucchero con il lievito in polvere e un pizzico di sale . Formare al centro un avvallamento e versare il burro ammollato e lo yogurt. Impastare velocemente,
quando l’impasto sarà compatto ed omogeneo, coprire con la pellicola alimentare e lasciare riposare in frigo per almeno trenta minuti. Stendere tutta la pasta sulla spianatoia con il matterello a formare un disco sottile per quanto concede l’impasto quindi con la rotella tagliapasta, o un
coltello, dividere il cerchio in due, a croce, poi in quattro e seguitare con tagli decisi, si devono formare tutti spicchi. Su alcuni spicchi spicchio mettere
un cucchiaino di marmellata di arance e mandarini, su altri un cucchiaino di nutella un poco di cioccolato sminuzzato e una nocciola tostata, e su altri ancora cioccolato a pezzetti e nocciola. Una volta messo il ripieno arrotolare partendo dalla base del triangolo chiudendo i laterali per non fare uscire il ripieno e terminare con la punta, pressare i cornini e dargli la forma arrotondata da classico cornetto. Porre i cornetti sulla leccarda con la carta forno e cuocere in forno caldo a 180° per circa 30 minuti . Lasciare raffreddare e spolverare con zucchero a velo prima di servire.Il commento di Rebecca:
sono partita dalla ricetta dei cornetti e ho fatto delle variazioni, sempre per sperimentare, ho anche miscelato delle farine alternative come il farro e il kamut , chiaramente si può usare la farina 00 a sostituzione del kamut e del farro . I cornetti al cacao sono gustosi e croccanti, e il ripieno è determinante per orientare il gusto, molto cioccolatoso o più piacevolmente acre con la marmellata , c’è l’imbarazzo della scelta…………
con questa ricetta partecipo alla raccolta di Imma






Ricavare dei rettangoli , rimpastare i ritagli di pasta e creare altri rettangoli fino a terminare la pasta, porre sul rettangolo un cucchiaio circa di frutta disporla bene nello spazio, chiudere a fagottino e disporre sulla teglia con la carta forno , volendo si può spennellare il rosso dell’uovo sulla superficie dei fagottini. Infornare a forno caldo a 180° cuocere per circa 30 minuti. Una volta sfornato ornare con un poco di zucchero a velo. Si mangiano caldi o freddi.









