TIMBALLO CON PANE CARASAU
Ingredienti
per 6 persone :
pane
carasau q. b.
1
mozzarella o ½ spiattata(formaggio sardo)
100 gr.
parmigiano grattugiato
Sugo con le melanzane
2 melanzane
lunghe viola
basilico
olio extravergine
d’oliva
sale
1 alice sottolio
500 gr.
pomodori da sugo o 1 bottiglia passata di pomodoro
1 scalogno
basilico
Besciamella
100 gr.
farina 00
100 gr.
burro
Preparazione:
preparare
il sugo : lavare i pomodori, tagliarli e metterli a cuocere in pentola finché non
dimezzino di volume , poi passarli con il frullatore ad immersione.


Preparare la
besciamella coma da ricetta.
Tagliare la mozzarella o la spiattata a fettine
sottili.

Continuare allo stesso modo fino a riempire la teglia lasciando solo un paio di centimetri dal bordo,
l’ultimo strato andrà coperto con
il sugo , sopra la besciamella ed il parmigiano abbondante, distribuire dei pezzetti di formaggio ,
sopra, in maniera casuale.
Cuocere in forno caldo , 200°, per pochi minuti poi
abbassare a 180° e portare a cottura , controllare , quando avrà fatto una
crosticina leggera sarà pronta . Lasciare
riposare e servire calda
Il commento
di Rebecca:
prima di
tutto devo dire che è buonissimo, sia nella versione con la besciamella che
senza, con la mozzarella o con la spiattata; e sì perché l’ho fatto una
volta con mozzarella e besciamella e un’altra volta con la spiattata senza besciamella, diciamo che il condimento
è come per la lasagna, ci si può sbizzarrire
, la sostituzione del pane carasau alla sfoglia da un tocco di particolarità
che ci è molto piaciuto, le foto sono della versione con la spiattata e senza besciamella. Da provare , da rifare.
14 commenti:
Ma che bella idea!
Brava
Molto interessante questo timballo. Di solito il pane carasau lo adopero per le lasagne di verdure, in bianco, senza pomodoro, mi piace questa versione ricca. Anche il metodo per la cottura delle melanzane mi è nuovo. Un piatto tutto da copiare.
A presto!
io avevo fatto le lasagne con il pane carasau e mi hanno molto soddisfatta...
buonissimo!!!e molto originale!!!
BUONISSIMA!
l'ho provato in vacanza questo timballo, proprio in sardegna, era squisito! Il tuo è perfetto, davvero ricco e strepitoso!
Un bacione
cara Rebecca quest'idea te la rubo non sapevo si potesse fare un timballo con il pane carrasau un abbraccio simmy
che piatto delizioso, originalissimo, brava Rebecca!!!
Te la copierò!!! l'ho mangiata una volta ed era deliziosa, non ho mai provato a rifarla perché non sapevo come, grazie!!!
ti seguo cn molto piacere, passa a trovarmi se ti va.
http://muchoney.blogspot.it/
Ma che bello questo timballo!!
Deve essere squisitissimo!!
Bravissima Reby!!
Un bacione e buon fine settimana
Carmen
Una volta ho preparato qualcosa di simile col pane carasau, ma rispetto al tuo era molto semplice, il tuo è davvero molto goloso e ricco.
Proprio da provare!
Un bacione
vi ringrazio tutti con affetto per i vostri commenti, a presto ciao Reby
Posta un commento